Se provate a cercare un po' in rete, troverete varie opinioni in proposito alle offerte di hosting con spazio web illimitato; opinioni che, più o meno, possiamo sintetizzare in: "Lo spazio infinito non esiste: non fidarti, c'è sotto qualcosa".
Allora è il caso di fare un po' di precisazioni, per spiegare qual'è il significato da dare a "spazio web illimitato"
Illimitato non significa infinito
Gli hard disk dei server hanno una capacità fisica ben definita.
I server che utilizziamo adesso sono dotati di una coppia di hard disk da 1 terabyte in RAID1 quindi, tolto lo spazio utilizzato dal sistema, tolto un 15% di spazio che deve restare libero, restano circa 800 GB effettivamente liberi e disponibili.
I server che utilizziamo adesso sono dotati di una coppia di hard disk da 1 terabyte in RAID1 quindi, tolto lo spazio utilizzato dal sistema, tolto un 15% di spazio che deve restare libero, restano circa 800 GB effettivamente liberi e disponibili.
Quindi, un primo limite lo incontriamo: 800 GB. Vi sembra poco? Beh, considerate che tutte le pagine dell'edizione anglosassone di Wikipedia pesano circa 30 GB. (Se aggiungiamo le versioni "storiche" di tutte le pagine si arriva a 5 TB, ma i contenuti effettivi sono meno di 30 GB).
Il vostro progetto prevede di essere più grande di wikipedia.org? Se ci limitiamo al mero spazio di storage, non sarà un problema.
Il vostro progetto prevede di essere più grande di wikipedia.org? Se ci limitiamo al mero spazio di storage, non sarà un problema.
Inoltre: spazio illimitato non significa che ci potete caricare di tutto.
Ricordiamo che le nostre AUP (Acceptable User Policy) specificano chiaramente quali contenuti sia possibile caricare sul sito.
Ed anche se un certo contenuto lo potete caricare, non è detto che farlo sia la cosa più furba.
Ad esempio, se volete inserire un video, non è detto che caricarlo direttamente nello spazio del vostro sito sia la soluzione migliore, per due motivi:
- il primo è che i nostri server non sono ottimizzati per lo streaming video; quindi, la resa del vostro video potrebbe non essere perfettamente fluida
- il secondo è che il vostro video, utilizzato correttamente, potrebbe essere uno strumento per veicolare traffico sul vostro sito e aumentarne la popolarità.
E come?
Molto semplicemente, caricandolo su youtube e solo linkandolo dal vostro sito.
I vantaggi di questo modo di operare sono numerosi:
- youtube è una piattaforma fortemente ottimizzata per il video: la qualità del vostro video su youtube sarà mediamente superiore a quella di qualsiasi altra soluzione di hosting (compresa la nostra);
- youtube vi mette a disposizione una serie di strumenti di condivisione potenti e flessibili per inserire il video all'interno del vostro sito, scegliendone la dimensione, lo stile, e diversi altri attributi;
- non solo, youtube mette a disposizione questi stessi strumenti a chiunque altro; quindi, per gli altri navigatori e blogger sarà semplicissimo incorporare il vostro video nel proprio sito - aumentandone ulteriormente la popolarità.
- youtube mette a disposizione strumenti semplici ed immediati per condividere i video su Facebook e gli altri social network: ulteriore traffico per il vostro sito, ulteriore popolarità...
- il primo scopo del mettere un video su internet è quello di farlo vedere; la visibilità che otterrà sarà maggiore proprio per il fatto di esser presente, oltre che sul vostro sito, anche su youtube;
- non solo, all'interno di youtube potrete abbinare al video commenti e link al vostro sito, che quindi veicoleranno sul vostro sito traffico di navigatori provenienti da youtube
Ma come viene gestito lo spazio allocato su disco?
Lo spazio viene gestito a "lotti" da 512MB. Perciò, un sito appena registrato su Rubalo.it si vedrà assegnato uno spazio di 512MB.
L'utente potrà riempirlo liberamente, fino ad occuparlo tutto.
Nel momento in cui non dovesse più bastare, nessun problema: basta aprire un ticket, segnalare il problema, e nell'arco di 24h si avranno altri 512MB di spazio a disposizione. Quando anche questo secondo lotto da 512MB non dovesse bastare, si potrà chiederne un terzo, un quarto... tutti ovviamente compresi nel prezzo. Basta chiedere.
I lotti da 512MB vi sembrano piccoli?
512 MB non sono pochi.
Tant'è che la dimensione attuale dei siti ospitati da rubalo.it è la seguente:
Come potete vedere, il 90% dei siti occupa meno di 512MB, e quelli più grandi di 1 Gb sono una ristretta minoranza (minoranza, invero, ingombrante: ospitiamo alcuni siti che superano i 10 GB...). Ma sono pochi.
Ma perchè questo? Non si possono semplicemente non imporre limitazioni?
Questo meccanismo ha due motivi:
- il più importante è evitare che script impazziti creino contenuti inutili, che potrebbero occupare quote significative di disco prima di essere individuati e bloccati.
- un altro motivo è che abbiamo bisogno di uno strumento di controllo per gestire la crescita dei siti.
I siti solitamente partono piccoli ed aumentano i loro contenuti nel corso del tempo. Ecco quindi che i siti che una volta coabitavano belli larghi sullo stesso server, a distanza di un anno possono cominciare a starci strettini.
Riuscire a controllare questa crescita ci è importante per poterli gestire, decidendo magari di migrare determinati siti su altri server vuoti, in modo da lasciar più spazio agli altri (anche se lo spazio occupato non è l'unico fattore che prendiamo in considerazione nel decidere di migrare un sito su un altro server).
Tutto sommato, forse è vero che lo "spazio illimitato" è un mito: e quand'anche ce lo abbiamo, finiamo comunque per non sfruttarlo, perchè le esigenze effettive del nostro sito sono molto minori...
Che ne pensate?