Gli aggiornamento verranno svolti secondo la seguente scaletta:
hostname | IP | data di aggiornamento prevista |
---|---|---|
linux.web4.hosting1.nmllab.com | 92.60.66.117 |
18/02/2013
|
linux.web5.hosting1.nmllab.com | 92.60.66.182 |
19/02/2013
|
linux.web6.hosting1.nmllab.com | 92.60.66.184 |
20/02/2013
|
linux.pro1.hosting.nmllab.com | 92.60.66.199 |
21/02/2013
|
Cosa verrà aggiornato?
PHP da 5.2.6 a 5.3.3
Apache da 2.2.9 a 2.2.16
Python da 2.5.2 a 2.6.6
Note:
- L'aggiornamento di PHP alla 5.3 comporta che non verrà più supportato Zend Optimizer ma Zend Guard Loader
Se quindi utilizzate Zend Optimizer, dovete preventivare dell'attività di aggiornamento del vostro codice - L'aggiornamento di PHP alla 5.3 renderà anche possibile l'installazione di Joomla 3
A questo proposito attenzione che Joomla 3 è una versione destinata ancora solo ad "early users": non è ancora né completa né stabile come Joomla 2.5.
Quindi, se dovete gestire un sito in produzione ed avete bisogno di un sistema stabile e flessibile, Joomla 2.5 è ancora la scelta migliore.
Se si tratta di un progetto sperimentale, o dello sviluppo di un sistema che dovrà andare effettivamente in produzione tra alcuni mesi, allora potete indirizzarvi verso Joomla 3. - Durante l'aggiornamento sono prevedibili delle brevi interruzioni di servizio o altri brevi disservizi, che però (soprattutto per quanto riguarda linux.pro1.nmllab.com) verranno mantenuti al minimo.
Come verificare lo stato degli aggiornamenti?
Ricordiamo che tutti i nostri server hanno un phpinfo pubblico disponibile:
http://linux.web4.hosting1.nmllab.com/nml.php
http://linux.web5.hosting1.nmllab.com/nml.php
http://linux.web6.hosting1.nmllab.com/nml.php
http://linux.pro1.hosting.nmllab.com/nml.php
Come identificare qual'è il server che ospita il tuo sito?
metodo 1: dal pannello di controllo panel.newmedialabs.it selezionare il pannello di gestione dell'hosting ("Getione servizi" -> "hosting base" oppure "Gestione servizi"->"hosting Pro")
Cliccando su "password FTP" compariranno i dati di accesso FTP, compreso l'host a cui fare riferimento
metodo 2: identifica l'IP a cui è associato il tuo sito, utilizzando uno dei vari tool on line disponibili (p.es. orlando.dnstools.com)
Nessun commento:
Posta un commento